Progetto: | Scuola dell’infanzia nel bosco |
Inizio e fine progetto: | 2008 – in corso |
Ente promotore: | Centro natura Vallemaggia |
Enti sostenitori: | WWF Svizzera Dipartimento del territorio del Cantone Ticino Education21 Fondazione per la promozione della salute in Svizzera Zonta Club Locarno Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI |
Visualizza il filmato: Scuola dell’infanzia nel bosco
Obiettivi
Lo scopo principale di questo progetto è quello di rafforzare il rapporto che i bimbi più piccoli hanno con l’ambiente naturale e di stimolare lo sviluppo globale dei bambini attraverso delle esperienze nel bosco. Questo ambiente permette di soddisfare appieno il bisogno di movimento del bambino ed esercitare il senso dell’equilibrio. L’esperienza all’aperto sviluppa la sensorialità dei bambini, permette loro di percepire i segni del cambiamento delle stagioni e di apprezzarne le particolarità. Il bosco offre un ambiente adatto alla socializzazione e alla collaborazione e stimola il rispetto e la responsabilità di ogni individuo verso il prossimo e verso l’ambiente naturale.
I bambini vivono sempre nuove sorprese, fatte di interessanti osservazioni, esplorazioni, scoperte, ricerche e condivisioni. Sono esperienze che rispondono al bisogno di avventura insito in ogni essere umano. In tutto questo è importante il gioco libero, in un ambiente “non strutturato”, che stimola fortemente la creatività.
Progetto
Questo progetto è svolto in collaborazione con WWF Svizzera e con il sostegno del Dipartimento del Territorio. Nato come progetto pilota nel 2008 in Vallemaggia, è stato poi esteso al resto del Ticino nel 2011, e dal 2013 anche alla Svizzera Romanda.
Il progetto è destinato alle scuole dell’infanzia di tutto il cantone Ticino e prevede delle uscite regolari nel bosco durante tutto l’anno, da novembre a giugno. I docenti sono accompagnati e guidati da un animatore qualificato che li aiuta ad impostare le uscite settimanali nel bosco e a sviluppare gli stimoli che spontaneamente nascono dai bambini durante le attività nel bosco.
WWF e CNVM mettono a disposizione delle scuole un accompagnatore formato durante un anno scolastico completo, che seguirà la sezione di scuola dell’infanzia interessata, organizzando incontri con l’insegnante e accompagnando bambini e docente nel bosco a intervalli regolari (circa 7 volte, una volta al mese). Questo accompagnamento ha lo scopo di rassicurare la docente nelle uscite settimanali e mostrare un percorso annuale, seguendo l’evolversi delle stagioni. Più di 40 scuole dell’infanzia hanno aderito a questo progetto (stato 2018).
In collaborazione con la SUPSI-DFA viene inoltre proposto un corso di formazione di breve durata (4 pomeriggi) che ha lo scopo di fornire le basi teoriche e pratiche per svolgere attività nel bosco con bambini della prima infanzia.
Comments are closed